Qual è il significato del detto “Aprile, dolce dormire”?
“Aprile, dolce dormire” è un antico proverbio popolare che fa riferimento all’arrivo del mese di Aprile e in particolar modo della primavera: la fine dell’inverno, l’aumento della temperatura e il cambio dell’ora invogliano a dormire di più.
Ma quali sono tutti i fattori che inducono il senso di stanchezza da “Aprile, dolce dormire”?
Per molti il cambio di stagione rappresenta un momento difficile: l’organismo stenta ad abituarsi ai nuovi ritmi provocando astenia, ovvero la “mancanza di forze” (tra i sintomi più comuni ci sono spossatezza generalizzata, sonnolenza e difficoltà di concentrazione). Il corpo ha bisogno di qualche giorno per adattarsi al cambio stagione, ed è per questo che si avverte stanchezza e spossatezza, soprattutto ad inizio mese.
Con l’ora legale le giornate si allungano, si tende ad andare a letto più tardi, e questo stravolge il ritmo circadiano. Il bel tempo invoglia a praticare attività fisica, ed ovviamente questo comporta maggior stanchezza: il corpo ha bisogno di dormire di più per recuperare le energie perse.
Più ore di luce ci sono e più il corpo ritarda la produzione di melatonina, il che rende più difficile addormentarsi. Fortunatamente bastano pochi giorni affinchè il corpo si abitui ad essere esposto a maggior ore di luce. Anche l’aumento della temperatura talvolta peggiora la qualità del sonno.
Come combattere quindi la sonnolenza tipica di Aprile?
PhaseRem, perché il Buongiorno si vede dal mattino!