
Il Rolfing®, un alleato contro il mal di schiena
24 Novembre 2016
Memory Foam – che cos’è e perché fa bene alla schiena.
18 Dicembre 2017Ecco qualche consiglio che ti permetterà di aumentare la durata del tuo materasso e di mantenerne inalterata la sua qualità, indipendentemente dalla tipologia del materasso.
1) AERARE LA STANZA Quotidianamente aerare la stanza da letto con il materasso privo di coperture, ciò consente all’umidità di evaporare ostacolando la formazione di microorganismi. Gli acari prediligono gli ambienti caldi e umidi quindi se rifacciamo il letto subito favoriremo la loro crescita; invece facendo entrare aria fresca nella stanza igienizzeremo il materasso e faremo morire gli acari, spesso causa di reazioni allergiche. Anche la rete deve garantire una corretta aerazione, quindi è bene che il materasso coincida con le sue dimensioni anche per evitare che si deformi.
2) RUOTARE IL MATERASSO Per migliorare la deumidificazione è importante ruotare il materasso una volta al mese , testa a piedi e sotto-sopra.
3) PROTEZIONE CON UNA BUONA FODERA Tutti i materassi sono dotati di una loro fodera, tuttavia, per garantire, non solo un miglior riposo, ma anche un miglior stato del tessuto, è importate aggiungerne un’altra. Questaservirà come barriera tra il materasso e altri agenti esterni come, ad esempio, il nostro sudore. Inoltre potremo lavare questa fodera in lavatrice con qualsiasi altro capo.
Inoltre è importante evitare di far saltare i bambini sul materasso perché potrebbero danneggiane la struttura interna e della rete sottostante e non utilizzare mai macchine a vapore, battipanni, aspirapolveri ad alta potenza o sostanze chimiche e solventi per la pulizia e la smacchiatura del materasso a rivestimento fisso; eventuali macchie organiche possono essere rimosse frizionando delicatamente la fodera esterna con una spugna umida ed utilizzando una piccola quantità di detersivo neutro o aceto bianco.